
CATALOGO DEI FILM PRESENTI NELLA SETTIMA EDIZIONE DEL BWF

AT WHAT PRICE
ANTEPRIMA ITALIANA
di Tommy Day/ Reel 23
USA, 2016, 11'.
Il successo nel mondo outdoor di oggi è strettamente legato alla promozione nei nuovi mezzi di comunicazione sociale.
Spesso i “Like” equivalgono al successo commerciale attraverso sponsorship ed esposizione. In questo breve documentario, il fotografo professionista John Price esamina quello che serve per avere consenso e affermazione in questa era di social media senza vendere la propria anima di artista.

CHINA: A SKIER'S JOURNEY
di Jordan Manley / Arc'teryx Goretex
CANADA, 2016, 16'
Lo sci come sport è nella sua infanzia in Cina, un fenomeno della classe media che sta per esplodere del paese. Come un mezzo di sopravvivenza, tuttavia, è presenta da migliaia di anni, una tecnologia di cacciatori-raccoglitori dell'età della pietra che nasce nelle montagne Altai dove Cina, Mongolia, Kazakhstan e Siberia si fondono. Su una vasta traiettoria che abbraccia 11 mila chilometri del nord della Cina, Chad Sayers e Forrest Coots attraversano il ricco passato e il futuro vertiginoso di queste due aspetti dello sci in Cina. Come si espande rapidamente uno l'altro è a rischio di scomparsa.

COSA HAI FATTO DI BELLO OGGI?
di Giancarlo Moos/ Giancarlo Moos Photography & Film
SVIZZERA, 2015, 58'
Per quattro anni il regista ha seguito la vita delle due prozie Livia e Marina Balemi che gestiscono il Grotto Scalinata a Tenero in seconda generazione. Il Grotto venne aperto nel 1922 dai loro genitori. Dopo altri due anni di montaggio è venuto fuori un documentario molto personale che permette agli spettatori di scoprire un mondo del tutto particolare e di seguire una vita di sacrifici dedicata al Grotto e alla famiglia.

CROSSING HOME: A SKIER'S JOURNEY
di Jordan Manley / Arc'teryx Goretex
CANADA, 2016, 28'
Cosa vuol dire "tornare a casa?". Dodicesimo, e ultimo capitolo di una lunga ricerca vagabondando per il globo. Chad Sayers incarna lo spirito della neve, il cercatore della curva perfetta. Dopo cinque anni di viaggi per trovare la neve più bella si torna a casa. Ma cosa vuole dire "casa"?

DOING IT SCARED
ANTEPRIMA EUROPEA
di Catherine Pettman e Matthew Newton/ RUMMIN production
AUSTRALIA, 2016, 12'
18 anni dopo il suo catastrofico incidente, che lo ha lasciato emiplegico, lo scalatore Paul Pritchard ritorna al Totem Pole per scoprire se ha recuperato abbastanza per finire la scalata. Questo è un film su un uomo straordinario e sulla sua vita stimolante, in continua sfida con un infortunio e con il desiderio mai finito di avventura. Un film sulla determinazione e l'accettazione, la pazienza e l'umiltà, la grazia, e in ultima analisi, la libertà.

DON'T FORGET TO SMILE
di Gianmaria Spavento
ITALIA, 2016, 19'
Lui si chiama Alessandro Gallo e chiamarlo cicloviaggiatore rischia di essere riduttivo. Lui in bici letteralmente ci vive, tanto da essere considerato un novello Marco Polo. Come nel viaggio raccontato ne Il Milione, infatti, anche Alessandro Gallo è stato da Shanghai a Venezia ma in bicicletta lungo l’antico percorso della Via della Seta.

EAGLE BLU
ANTEPRIMA ITALIANA
di Willy Rose
CANADA 2016, 4'
Torna l'autore della Peppa Pig in un corto animato di grande impatto visivo: per alcuni minuti ci tuffiamo in un universo di colore e simpatia come solo Willy Rose sa proporre. Dopo aver vinto numerosi premi in giro per il mondo arriva al BWF2016 l'aquila blu.

ELK RIVER
ANTEPRIMA ITALIANA
di Jenny Nichols
USA 2016, 25'
il ricercatore Arthur Middleton mappa le migrazioni dei cervi wapiti nello Yellowstone's per la prima volta, con lui il fotografo Joe Riis e l'artista James Prosek rivelano una storia con non conoscevamo in un modo personalissimo e pieno di poesia.

ELBRUS
ANTEPRIMA ITALIANA
di Laurent Jamet e Thibaud Duchosal/EYE OF THE STORM PRODUCTION
FRANCIA 2016, 65'
Thibaud Duchosal e Lucas Swieykowski sono spesso in viaggio per la Russia e hanno deciso questa volta di visitare il leggendario Elbrus situato nel nord del Caucaso. Questo antico vulcano, dove nascono un sacco di leggenda, è la vetta più alta d'Europa. In arrampicata non è tecnicamente difficile, ma i due amici scoprono presto che questa montagna ha qualcosa di speciale. Il nuovo lavoro avventuroso ed emozionante di Thibaud, un caro amico del Winter Film.

GLI EREMITI/DIE EINSIEDLER
ANTEPRIMA ITALIANA
di Ronny Trocker/ Zischlermann Filmproduktion GmbH, Golden Girls Filmproduktion & Filmservices GmbH
ITALIA 2016, 110'
Il primo film di finzione ospitato al Winter Film.
Non parlano, fanno, i montanari sono di poche parole, duri nei modi e concentrati sull'azione; vivono la loro vita osservando la precarietà della montagna, consci che anche loro, come i massicci montuosi, come gli animali, come le piante, oggi ci sono e domani no. Nessuna certezza eterna da “cittadini” per i montanari.
Il regista Ronny Trocker, nativo di Bolzano, ritrae in questa sua opera prima una montagna non idilliaca e i suoi abitanti non arcadici; lo stile di Die Einsiedler (Gli eremiti) è asciutto e conciso, adatto a raccontare per immagini quella montagna dove, pur essendo Italia, si parla solo tedesco e i caratteri degli abitanti sono lontani da quelli del resto della penisola.

(THE) HIGHWAY
ANTEPRIMA EUROPEA
di Mike Douglas/Switchback Entertainment
USA 2016, 15'
20 anni fa lo sciatore professionista Stan Rey ha guidato sull'autostrada tra Vancouver e Whistler: vide per la prima volta la Catena Montuosa del Tantalo, accessibile solo in elicottero, e da allora quello fu il suo sogno.
La Range Tantalo schernisce gli sciatori con le sue vette ghiacciate ogni volta che passano.
Ogni anno Stan prevedeva di sciare quelle montagne, ma giorno per giorno la vita sembrava sempre di mettersi in cammino da un'altra parte. Quando sua sorella, Olivia, è gravemente ferita in un incidente stradale nel mese di novembre 2015, Stan è costretto a riconsiderare le sue priorità e il sogno è finalmente realizzato. Torna Mike al Winter Film dopo il bellissimo Snowman dello scorso anno.

LES FAISEURS DE REVES
ANTEPRIMA ITALIANA
di Roméo Dos Santos, Stéphane Schaffter / Framevox
SVIZZERA, 2016, 56'
Questo film è già da sé un'avventura. Si segue il percorso di tre giovani, che con la la sezione di Ginevra del Club Alpino Svizzero, realizzeranno un viaggio iniziatico nelle Alpi e nel Giura Svizzero. Vivranno poi una spedizione di 30 giorni in Zanskar, nel nord dell'India, con la salita di cime vergini e la scoperta di valli remote. L'opportunità di diventare, con i propri passi, un esploratore del passato, del presente e certamente del futuro: un sogno condiviso da e per tutti gli appassionati della montagna

FRAGMENT DU PARADIS
di Stefane Goel/ Doc & Film Paris
SVIZZERA 2015, 85'
Qual è la rappresentazione visiva del paradiso per gli abitanti di un paese, la Svizzera, che per molti versi può già essere considerato come il giardino dell’Eden? Stéphane Goël affronta con sensibilità e un’irresistibile dose di humor quest’argomento dai toni mistici e ci fa viaggiare tra i paradisiaci paesaggi elvetici, sospesi, come se la forza di gravità non esistesse.

FREI VON ALLEM
ANTEPRIMA ITALIANA
di Christian Taro Müller, Valentin Brotbek
SVIZZERA 2015,19'
Andar via per tre anni. Tre anni e un giorno per essere precisi. Lontano da amici, famiglia e della casa. Un'antica tradizione che solo una manciata di artigiani seguono ancora oggi; il viaggio dell'apprendista. Siamo testimoni di una vita che in questo giorno ed età moderna, quasi nessuno si sente il coraggio di condurre

GLI ZATTIERI AL LAGO DI AGERI
ANTEPRIMA ITALIANA
di Thomas Horat, Mythenfilm
SVIZZERA, 2016, 25'
Una avventura da Far West messa in mezzo alle Alpi. Neve, ghiaccio, sudore e rumore di motosega. Al lago di Ägeri, nel Canton Zugo, ogni quattro anni, durante più di tre mesi, viene tagliata della legna da un ripido terreno montuoso e, basandosi su una vecchia tradizione, la stessa viene resa adatta alla navigazione, trasformandosi in una immensa zattera. Né la tecnica né il progresso sono riusciti finora a spegnere questo tramandato mestiere

GUILT TRIP
ANTEPRIMA EUROPEA
di Anthony Bonello e Mike Douglas/Switchback Entertainment
CANADA 2016, 37'
Alcuni sciatori professionisti sembrano dimenticare che la loro impronta ecologica lasciata (uso di aerei, elicotteri e quant'altro) è ben più ingombrante di qualsiasi gigantesca montagna vogliano scendere con i loro legni. Ma, per compensare il loro senso di colpa, stavolta si portano anche uno scienziato. E le cose saranno sorprendenti.

HABITAT
ANTEPRIMA ITALIANA
di Marcel Barelli/ Nadasdyfilm
SVIZZERA, 2016, 2'
Cosa è l'Habitat : 1) un modo in cui l’uomo organizza il luogo in cui vive 2) un alloggio 3) un luogo d’abitazione di una specie animale o vegetale 4) un cartone animato di Marcell

ANTEPRIMA ITALIANA
di Christian Frei /Milos-Films SA, RTS Radio Télévision Suisse, La Lanterne Magique, Christian Frei Filmproduktion
SVIZZERA 2016, 14'
Anuk Steffen, nove anni, interpreta il ruolo principale del nuovo film su Heidi. Piena di curiosità, guarda la troupe al lavoro, ed è particolarmente incuriosita dal tecnico del suono. Insieme con l'artista Foley, impara ad aggiungere effetti sonori a una scena da uno dei primi adattamenti cinematografici del famoso romanzo di Johanna Spyri. Una lezione illuminante su un personaggio leggendario film e l'importanza della colonna sonora in un film.

HOW WE CHOOSE
ANTEPRIMA EUROPEA
di Alexandria Bombach / RED REEL VIDEO
USA/AFGHANISTAN, 16'
L'opera sfida le percezioni di culture e di idee che di solito non hanno copertura nel mainstream del sensazionalismo nei media. HOW WE CHOOSE, girato in Afganistan, ci dice perché si sceglie di restare, di non permette al buio della guerra e della violenza di soffocare la speranza e l'amicizia. Come tutti i lavori di Alexandria c'è il giusto tempo per riflettere e per scoprire cose che stanno lì, davanti a noi, ma che non siamo più in grado di vedere.

LINE REVOLUTION
di Ale d'Emilia/ Giordano Garosio
ITALIA, 2016, 16'
Ale oltre ad essere uno degli organizzatori e fondatori dell'Highline Meeting di Monte Piana, il più importante raduno europeo di Highliner e Slackliner, è stato uno dei primi slackliner, assieme ad Armin Holzer, a promuovere e diffondere questa disciplina in Italia. Questo cortometraggio racconta il suo mondo e la sua passione e sarà un'occasione unica e un omaggio all'atleta e amico Armin, scomparso troppo giovane in un tragico incidente lo scorso Dicembre.

LA RICOMPENSA DEL GATTO
IN COLLABORAZIONE CON PICCOLO EDEN
di Hiroyuki Morita/ Studio Ghibli
GIAPPONE, 2002, 75'
Un giorno Haru salva un gatto che sta per essere investito e scopre che questo può parlare. In seguito altri gatti parlanti gli comunicheranno che quello che ha salvato è il principe del regno dei gatti e che suo padre, il re, vuole ricompensarla. Il premio è di essere ammessa nel suo regno e sposare proprio il principe che ha salvato. Haru non vuole e così si rivolge al Barone...Sebbene non rientri tra le opere imputabili ai due fondatori del Ghibli (Hayao Miyazaki e Isaho Takahata), il film trasuda lo stile dello studio.

N171
di Claudio Rossoni/ 341 production
ITALIA, 2016, 31'
12 giorni, 3700 chilometri e oltre 40.000 metri di dislivello. Dalle Fiandre alla Turchia. La Transcontinental Race è la corsa più lunga d’Europa, un mix tra gara d'altri tempi e avventura, che ogni estate attraversa l’intero continente. Si corre da soli o in coppia, senza supporto ma con un bagaglio di speranza e voglia di esplorare. Il documentario racconta la corsa del numero 171, Jacopo, alla sua prima TCR in solitaria.

IRAN: A SKIER'S JOURNEY
di Jordan Manley / Arc'teryx Goretex
CANADA, 2016, 12'
"Dovremmo andare?" Chad Sayers e Forrest Coots decidono di si. Al loro arrivo in Iran, sono accolti con profondo calore, storditi dalla immensa bellezza del paesaggio e della cultura: bazar affollati di Teheran e abbaglianti moschee a Isfahan. I due sciatori concordano con quanto scrive la giornalista Elaine Sciolino, "l'Iran può essere abbagliante, e pieno di luce, un riflesso della sua complessità; ma può anche essere freddo, confusione, e impenetrabile ". Negli chalet privati in cima alle pendici dei monti Alborz e Zagros, le norme e i costumi sembrano cedere.

RAIN DANCE
ANTEPRIMA ITALIANA
di Tyler J. Kupferer/ Base14
USA, 2014, 6'
Torna con una nuova fiaba del giovane animatore americano Tyler, questa volta lascia la neve della Russia per portarci in un deserto assetato di acqua, forse troppo assetato.

A SINGLE ROSE CAN BE MY GARDEN, A SINGLE FRIEND MY WORLD
ANTEPRIMA ITALIANA
di Nils Hedinger
SVIZZERA, 2016, 2'
Cosa è l'amicizia? Una singola rosa può essere il mio giardino, un solo amico il mio mondo. Ma occorre scegliere bene.

SICILY ADVENTURE
di Giordano Garosio
ITALIA, 2016, 7'
"La nostra idea per questo viaggio era quella di attraversare i parchi regionali della Sicilia. Se guardi la Sicilia su Google Maps vedi 3 macchie verdi enormi: uno è il parco delle Madonie, l'altro quello dei Nebrodi e poi c'è l'Etna una vera montagna con la M maiuscola il cui cratere non è che solo la punta di un iceberg. Sì, noi siamo riusciti a passarci proprio in mezzo, andando incontro anche a un clima che non ci ha aiutati. Pensavo che in Sicilia non avessero mai visto la neve. Mi sbagliavo. Di grosso".

THE SONG COLLECTOR
ANTEPRIMA ITALIANA
di Erik Koto
USA/ LADAKH 2013, 55'
Situato sull'altopiano dell'Himalaya indiano, il Ladakh è sede di una ricca cultura buddista e di una antica tradizione di canto popolare. Nel 1960 durante la spinta dello sviluppo economico in Ladakh, Morup Namgyal, artista folk tra i più grandi del paese, ha iniziato i suoi sforzi, che durano da tutta la vita, per preservare le sue canzoni popolari più amate. Utilizzando la canzone come tramite Morup e suoi pari hanno scatenato un movimento sociale che avrebbe portato un cambiamento profondo e duraturo in Ladakh. E 'stato un movimento costruito sulla formazione, la tradizione, e la conservazione.

STORIE DI UOMINI E LUPI
di Alessandro Abba Legnazzi, Andrea Deaglio
ITALIA/FRANCIA 2015 / 76'
Il lupo esercita un profondo influsso sull'immaginazione e sulle vite di coloro che vivono in montagna. Se negli anni settanta il lupo era sull'orlo dell'estinzione oggi il lupo non ha certo un basso profilo tra le valli delle Alpi. La sua presenza viene qui raccontata da voci provenienti da diversi ambiti che contribuiscono a tratteggiare un ritratto di un animale affascinante e misterioso che rappresenta le tante contraddizioni del nostro rapporto con la natura.

(THE) TRAIL TO KAZBEGI
di Joey Schusler
USA 2015 / 16'
Cosa succede quando quattro avventurieri pensano di attraversare una delle zone montuose più selvagge con nient'altro che le loro mountain bike e cibo sufficiente per sopravvivere per 10 giorni? Lungo la strada il nostro equipaggio ha superato innumerevoli ostacoli e conosciuto alcuni dei paesaggi più spettacolari mai visti. Nel viaggio hanno cementato amicizie durature e hanno dimostrato, ancora una volta, che la vita è semplicemente migliore in montagna.

WHEN THE MOUNTAIN WERE WILD
ANTEPRIMA ITALIANA
di Johannes Hoffman/ Whiteroom Production
AUSTRIA 2015 / 26'
Nella ricerca di Montagne Wilderness in Europa un equipaggio di cinque snowboarder / sciatori / registi, decide di saltare dentro un furgone e guidare lungo la penisola balcanica. Il viaggio li conduce dentro paesaggi selvaggi attraversando teatri delle guerre jugoslave prima di raggiungere la loro destinazione finale. Le cosiddette Montagne Maledette in Albania.
I FILM SONO IN LINGUA ORIGINALE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO
TRADUZIONE A CURA DI VIOLA IRENE E VERONICA TORRI
SOTTOTITOLI A CURA DI VERONICA TORRI